Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo di tentare di ripensarli 🌞J. W. Goethe “Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo sono quelli che davvero lo cambiano”. Steve Jobs
Gli Gnocchi cacio e pepe con carciofi croccantii sono un primo piatto cremoso e invitante che si ispira alla tradizionale pasta cacio e pepe romana! — Leggi su ricette.giallozafferano.it/Gnocchi-cacio-e-pepe-con-carciofi-croccanti.html "Si la vita è un mozzico, qui mozzichi bene". Spaghetti 320 g Pepe nero in grani q.b. Pecorino romanostagionatura media, da grattugiare 200 g Sale fino q.b. https://ricette.giallozafferano.it/Spaghetti-Cacio-e-Pepe.html
I Daft Punk, duo francese di musica elettronica tra i più influenti e celebrati degli ultimi trent’anni, si sono sciolti. Lo hanno annunciato con un video su YouTube che contiene una famosa scena muta del loro film del 2006Electroma, in cui è stata inclusa una grafica con la scritta “1993-2021”, con riferimento all’anno di formazione del duo. La notizia dello scioglimentoè stata confermatada un loro rappresentante aPitchfork, senza però ulteriori spiegazioni...
Torna Romena in diretta: quattro serate per cominciare a costruire “Un nuovo giorno” https://youtu.be/9sNTYSM9Bzo E’ possibile cominciare a costruire “Un nuovo giorno” su questi scenari di incertezza e di preoccupazione? Da dove possiamo cominciare a muoverci, per iniziare a superare questo senso di stallo, di impotenza per la perdurante pandemia?Abbiamo girato questi interrogativi a quattro … Continua a leggere Romena in diretta: Un nuovo Giorno
“Ci sono libri che non lasciano indifferenti. Innanzitutto perché non hanno lasciato indifferente il loro autore, che non si è limitato a registrare, a riportare o a descrivere. Ma si è lasciato «ferire» in profondità, mettendosi in gioco, in discussione. È il caso de «La custode del silenzio»
Antonella Lumini
“La custode del silenzio”
Einaudi Editore einaudi.it
Anche nel centro di una città è possibile vivere l’esperienza del deserto. Del silenzio.
Molti anni fa Antonella Lumini ha sentito un richiamo che l’ha spinta su una via già percorsa da tanti eremiti prima di lei.
Vive a Firenze, dove lavora part time presso la Biblioteca Nazionale Centrale, ma appena rientra nel suo appartamento, chiude la porta e si apre al silenzio. Lontana dall’idea di rifiutare il mondo, questa donna dall’aspetto fragile, tanto riservata, quanto disponibile all’ascolto e all’accoglienza, dosa con disciplina la connessione a internet e l’uso del telefono. Le parole che pronuncia sono un balsamo per l’anima di chi va a trovarla, uomini e donne che cercano di dare un senso alla propria esistenza. Paolo Rodari l’ha incontrata e ha frequentato la sua pustinia, il suo deserto privato. Colpito dalla dimensione mistica di Antonella, ha deciso di narrarci…
Cerco il silenzio Chiudo i miei occhi, ascolto un movimento continuo, sospeso nel nulla. Nessuna parola. Cerco il silenzio nell'intima casa mi lascio portare in quello spazio abitato quando era l'acqua a formarmi un dolce silenzio cullato da un battito madre. Nessuna parola tutto si compie. … Continua a leggere La voce ed – il suono del Silenzio
https://youtu.be/miUKO5g0ONk Shakuhachi [The Japanese Flute] - Kohachiro Miyata (Full) https://youtu.be/gtevwfKTjP8 Shakuhachi - The Japanese bamboo flute has a very relaxing & haunting sound, perfect for deep relaxation, meditation & contemplation. The shakuhachi, featured in this video, is played solo & blended with calm, soothing ocean waves in the background, to enhance the calm, relaxed feeling. … Continua a leggere Shakuhachi Japanese Bamboo Flute
Luna Rossa in una regata di Prada Cup (Fiona Goodall/Getty Images) Perché in Coppa America le barche passano più tempo in aria che in acqua?È probabile che anche i non appassionati, vedendo alcune immagini dalle regate di Coppa America in corso in queste settimane in Nuova Zelanda, siano stati in qualche modo attratti dall’aspetto delle barche, reso … Continua a leggere Come siamo arrivati a far volare le barche a vela
https://youtu.be/PHdeiGWYf7g Quale sarà il mio posto nel mondo? Incontro con don Luigi Verdi Romena, 17 novembre 2017. Il fondatore della Fraternità di Romena, don Luigi Verdi, conduce i presenti in un cammino negli spazi di Romena, in particolare nella Pieve, nella sala del mandorlo, nel punto della libertà sulla via della resurrezione. Spazi che il … Continua a leggere Quale sarà il mio posto nel mondo?
Nei periodi difficili, quando gli alimenti scarseggiavano, le persone si nutrivano di vegetali che raccoglievano nei prati e nei boschi. Il tarassaco nutriva anche gli animali da cortile, indispensabili per la sopravvivenza. Per questa ragione, un nome dialettale di questa erba è “Gallina grassa”. Dal fiore giallo le api raccolgono il nettare da cui si ottiene l’ottimo “Miele di Tarassaco” di colore giallo vivo.
Sinonimi:
dente di leone, soffione, cicoria matta, fiorino d’oro, pissenlit…
Diffusione:
nei campi incolti, nei pascoli alpini fino a 2000 metri di altitudine, si trova anche nelle fessure del lastricato. I fiori gialli si trasformano in sfere piumose.
Periodo di raccolta:
foglie in primavera, radici in autunno.
Parti utilizzabili:
radici e foglie non oltre i 10/15 cm di altezza.
Proprietà:
toniche, lassative, antireumatiche, depurative del sangue, stimolanti del fegato…