...come è possibile che un politico oggi, in un comizio elettorale, baci il rosario, invochi i santi patroni d'Europa e affidi l'Italia al cuore Immacolato di Maria per la vittoria del suo partito? Cattolici, se amate il cristianesimo non tacete, protestate. Enzo Bianchi 18 maggio 2019
Mio fratello che guardi il mondo…
http://www.romena.it/15-news/news-da-romena/3038-mio-fratello-che-guardi-il-mondo Mogol con Simone Cristicchi a Romena sabato 1 giugno Una grande sorpresa è in arrivo per gli amici di Romena e in particolare per chi parteciperà al convegno “Mio fratello che guardi il mondo”. Saranno con noi infatti Mogol e Simone Cristicchi. L’incontro con il famoso paroliere, autore di molte delle pagine più belle della canzone d'autore italiana, doveva … Continua a leggere Mio fratello che guardi il mondo…
Tra vita e poesia ci sono passaggi segreti
🌹non c'è rosa senza spine 🌹nonno🚸GiuMa
Tra vita e poesia ci sono passaggi segreti
Alda Merini
Ognuno ha bisogno di uno sguardo d’amore che lo protegga
❄️La nevicata del 56… ma era febbraio❄️
https://youtu.be/6e8xzxdTFQk Mia Martini ❄️ La nevicata del 56 Ti ricordi una volta Si sentiva soltanto il rumore del fiume la sera Ti ricordi lo spazio I chilometri interi Automobili poche allora Le canzoni alla radio Le partite allo stadio Sulle spalle di mio padre La fontana cantava E quell'aria era chiara Dimmi che era così … Continua a leggere ❄️La nevicata del 56… ma era febbraio❄️
“Torniamo Umani”
È uscito il nuovo numero del 'giornalino' n. 12 È in viaggio verso le case di tanti amici di Romena il numero primaverile della nostra rivista trimestrale. Il “giornalino”, come affettuosamente lo chiamiamo, affronta il tema che ci accompagnerà nel corso del 2019 “TORNIAMO UMANI”: protagonisti sono don Virginio Colmegna, una vita la sua condivisa nella Casa della … Continua a leggere “Torniamo Umani”
Questo vento è quello che serve per spazzar via i sensi di colpa…
Come quel giorno a Pietro… Sono morto anch’io con te, sono morto un pò prima di te. E continuo a sentire addosso la puzza di morte, nauseante. Ho pensato di farla finita, come Giuda, ma non ne ho avuto il coraggio. Con quei tre ‘no’ ho messo la parole fine all’avventura più bella della vita: … Continua a leggere Questo vento è quello che serve per spazzar via i sensi di colpa…
Audrey Hepburn
cinelandia.blogspot.com https://youtu.be/68q-kW1LAiE Moon river - dal film "Colazione da Tiffany" Audrey_Hepburn Vacanze_romane
Com’è fresco il soffio del vento! La pace è ogni passo. E fa gioioso il sentiero senza fine
«Com'è fresco il soffio del vento! La pace è ogni passo. E fa gioioso il sentiero senza fine.» (Thich Nhat Hanh, La pace è ogni passo[1]) Thích Nhất Hạnh https://it.m.wikipedia.org/wiki/Th%C3%ADch_Nh%E1%BA%A5t_H%E1%BA%A1nh
ARTE DEL BUON CONTATTO
Cos'è il BUON CONTATTO Dopo avere divulgato per molti anni i principi della "tenera amorevole cura" e incontrando sempre la difficoltà di una definizione "sana" di che cosa è "contatto" abbiamo coniato il termine "Buon Contatto" per definire con immediatezza e chiarezza una visione positiva e affettiva del contatto . Definizione: "Il Buon Contatto … Continua a leggere ARTE DEL BUON CONTATTO
“notte notte notte sola, sola come il mio fuoco / piega la testa sul mio cuore e spegnilo poco a poco”.
FABRIZIO DE ANDRÉ (L’INDIANO)
Fabrizio De André è il decimo album d’inediti dell’omonimo cantautore genovese, meglio conosciuto come L’indiano oppure L’album dell’indiano a motivo della copertina dove compare l’immagine di un nativo americano a cavallo.[2][3][4]
Si tratta di un’opera dell’artista statunitense Frederic Remington (1861 – 1909), The Outlier, del 1909.
L’album è stato inciso nel 1981 ed è stato scritto in collaborazione con Massimo Bubola, con cui De André aveva già collaborato per l’album precedente, Rimini; come in Rimini, l’accordo tra i due cantautori prevedeva che le canzoni presenti nell’album avessero la firma di entrambi, pur essendo in realtà il contributo alla scrittura non sempre identico per i due autori (fa eccezione Ave Maria, che è un canto tradizionale sardo già noto nell’incisione di Maria Carta).[5]
L’album è stato pubblicato, nello stesso anno, in Germania Ovest dalla Metronome.
Tra i coristi che hanno preso parte alla registrazione del disco vi è Mara Pacini, cantante beat nota negli anni sessanta come Brunetta.
🌹non c'è rosa senza spine 🌹nonno🚸GiuMa
Canto del servo pastore – Fabrizio De Andrè
1981 Fabrizio De Andrè (Indiano)
Il Canto del servo pastore è, insieme, una storia e un’invocazione….
Il protagonista non si crogiola nel proprio destino di solitudine e discendenza ignota; invece assorbe ogni particolare della natura – assunta come madre adottiva – e vi identifica le tappe del percorso della propria vita.
Nella prima e nella terza strofa evidenzia le mancanze che lo rendono isolato (ignora il proprio nome, la direzione, l’amore delle case ) e chiude con la richiesta a madre natura di una fine serena:
“notte notte notte sola, sola come il mio fuoco / piega la testa sul mio cuore e spegnilo poco a poco”.