Naufragio con spettatore

BUSILLIS di FRANCESCO GALLINA Era il 2010 quando, dopo quasi un secolo, venne riaperta al pubblico la Chiesa di San Marcellino di Parma, in Strada del Collegio dei Nobili, sconsacrata dal 1928 e messa nel dimenticatoio da quasi tutti i parmigiani. Ci vollero gli imprenditori Borettini perché potesse essere visitabile e ci volle Claudio Parmiggiani … Continua a leggere Naufragio con spettatore

Pubblicità

Santa Caterina da Siena patrona d’Italia

SANTA CATERINA, DA ANALFABETA A CONSIGLIERA DI PRINCIPI E PAPI Credit Foto - domenicani.net Non andò a scuola, imparò da sola a leggere e scrivere anche se preferì dettare i suoi capolavori. A 16 anni entrò nell'ordine domenicano delle "Mantellate" e quando si diffuse la sua fama dava consigli spirituali a nobili, uomini politici ed … Continua a leggere Santa Caterina da Siena patrona d’Italia

L’opinione degli altri non vale il sacrificio di uno solo dei nostri desideri.

By Leggoerifletto La saggezza - Omar Falworth Se ti ritrovi a dialogare con uno che dice d’essere saggio e comincia a disputare con te per tutto il tempo dell’incontro su ciò che è vero e ciò che non lo è, su ciò che è giusto e ciò che non lo è... tronca il dialogo e allontanati da lui. Costui sa di … Continua a leggere L’opinione degli altri non vale il sacrificio di uno solo dei nostri desideri.

Merende di Lettura Femminili

il blog di Costanza Miriano

7035826-books-bokeh

di Francesca Nardini

Quello di cui vi parliamo oggi è un’esperienza nata da poco nella provincia di Latina. L’iniziativa si chiama “Merende di Lettura Femminili” ed è un modo per stare insieme tra donne leggendo libri e scambiando le proprie opinioni. L’idea è nata soprattutto per sopperire ad una grossa lacuna nella nostra città: la mancanza di occasioni per stare insieme tra noi, ragazze, donne adulte, madri, e parlare della propria vita in relazione ad un testo scelto di volta in volta. Definirlo “circolo” lettura sarebbe riduttivo: il proposito è quello di condividere invece la propria vita oltre ai gusti e alle opinioni. La variabilità delle tematiche che abbiamo in mente di proporre è molto ampia, anche se siamo ancora al primo incontro.

Lo scorso 15 aprile, per iniziare l’avventura, abbiamo affrontato come tema quello che secondo noi risulta di maggiore interesse tra il pubblico femminile : la relazione di…

View original post 1.022 altre parole

Beati voi – Laudato si’. Puntata del 27 aprile 2016 – L’intervento di Costanza Miriano

http://www.tv2000.it/beativoi Temi della puntata:L’enciclica “Laudato si'”: la bellezza del Creato, l’origine dell’universo, l’ambiente ferito e bisognoso della cura dell’uomo. Beati voi - Laudato si'. Puntata del 27 aprile 2016   Laudato Si’, la puntata del 27 aprile 2016 Il programma condotto da Alessandro Sortino “Beati Voi” torna con una nuova sfida: portare in televisione l’enciclica … Continua a leggere Beati voi – Laudato si’. Puntata del 27 aprile 2016 – L’intervento di Costanza Miriano

Abbracci? No grazie… bau bau bau!

"I cani odiano essere abbracciati": un professore spiega perché. "L'abbraccio alza i livelli di stress e di ansia"  Stando ai dati raccolti dal dottor Coren e dal suo team, l'abitudine di stringere tra le braccia il proprio animale domestico sarebbe fin troppo diffusa tra i padroni. Cercando su Flickr e su Google immagini, "abbracciare un … Continua a leggere Abbracci? No grazie… bau bau bau!

Una giornata per entrare nel cuore della parola Umiltà

Prendi il largo

P1040503Una giornata intera da trascorrere a Romena per entrare nel cuore della prima parola della Via della Resurrezione: la parola Umiltà. Domenica 15 maggio il cammino di questo anno speciale di Romena entra nel vivo con un percorso lungo un giorno che sarà guidato da testimoni speciali come  lo scrittore e giornalista congolese Jean Leonard Touadi, il filosofo Roberto Mancini, lo scrittore e insegnante Gianni Vacchelli e che sarà arricchito dai contributi musicali della cantautrice Letizia Fuochi.
Obiettivo della giornata: entrare nel cuore della parola umiltà, per capire che cosa contenga e quanto sia preziosa e per capire come renderla viva nelle nostre pratiche quotidiane…

View original post 454 altre parole

Solo io posso giudicarmi? Solo io posso giudicarmi.Io so il mio passato, io so il motivo delle mie scelte, io so quello che ho dentro. Io so quanto ho sofferto, io so quanto posso essere forte e fragile, io e nessun altro.”

Cavaliere oscuro del web Solo io... "Solo io posso giudicarmi. Io so il mio passato, io so il motivo delle mie scelte, io so quello che ho dentro. Io so quanto ho sofferto, io so quanto posso essere forte e fragile, io e nessun altro." Oscar Wilde Web sul blog: 

L’era dello zucchero

Quando è troppo è troppo… 😱
😦 😁 🔆🍀🌻 🙂

Pigra...aspirante runner e altro


Ci siamo mai chiesto quanto zucchero beviamo?

Forse questo cartellone d’impatto appeso in ogni scuola aiuterebbe non poco i bambini e i ragazzi a rendersi conto di cosa bevono. Il gusto si sta trasformando e i ragazzi sono sempre più abituati a mangiare dolce. Succhi, bevande gassate e dolci rientrano nella dieta quotidiana dei ragazzi mentre basterebbe tornare indietro di un ventennio per trovare una situazione alimentare completamente diversa.

Anche nelle mense scolastiche, dove la dieta è decisa da nutrizionisti e pediatri, c’è una fortissima componente di cibo dolce.

Cambio del gusto oltre che dell’alimentazione. Tornare indietro o cambiare da adulti non sarà facile per la generazione del nuovo millennio.

View original post

…ma non si raccoglie il pianto d’amore, non si raccolgono i fiori caduti del glicine. ♡♡♡♡♡

Il canto delle sirene: ADA NEGRI IL PERGOLATO DI GLICINI Solaria, il vento del sud scrolla e devasta il tuo pergolato di glicini. Ne piombano a terra i corimbi, chicchi violetti di grandine, pesanti d'un peso di morte. Così a te traboccan dagli occhi, nell'ora del torbido amore, le lacrime; ma non si raccoglie il … Continua a leggere …ma non si raccoglie il pianto d’amore, non si raccolgono i fiori caduti del glicine. ♡♡♡♡♡

11.22.63

22/11/63 22/11/'63 (11/22/63) è un romanzo di fantascienza scritto da Stephen King. In Italia è stato pubblicato l'8 novembre 2011. Il romanzo tratta il tema dei viaggi nel tempo e dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy (la data riportata nel titolo del romanzo è infatti quella dell'omicidio del Presidente). In italiano è stato tradotto da Wu Ming 1. … Continua a leggere 11.22.63