METE DI VIAGGIO- Raffaella Terribile: L’oratorio di San Giorgio a Padova

CARTESENSIBILI

 oratorio di san giorgio-padova

Padova,_piazza_del_santo,_oratorio_di_san_giorgio_e_scuola_del_santo.

Se per Padova il Duecento aveva costituito l’inizio di una nuova era, segnando in maniera incisiva il volto stesso della città medievale, dal Trecento l’espansione economica e quella territoriale si accompagnarono alla magnificenza dell’arte e della scienza, con l’ascesa ma anche la caduta di una delle più potenti dinastie del secolo, quella dei da Carrara. Dal 1318, anno in cui inizia ufficialmente la Signoria Carrarese, fino al 1405, data della sconfitta definitiva da parte dei Veneziani, i Carraresi, avidi di potere e di ricchezza con un particolare gusto per l’uso delle armi e della guerra come soluzione ad ogni controversia, ma anche mecenati illuminati della cultura e delle arti, lasciarono in eredità segni tangibili in tutto il territorio padovano delle loro appassionanti vicende storiche e soprattutto favorirono in maniera incisiva lo sviluppo dello Studium patavino. Molto precocemente, forse addirittura prima delle altre corti dell’Italia…

View original post 1.410 altre parole

Pubblicità

L’Isola che canta…Versi scritti in sogno la notte scorsa.

Trasmissioni dal faro N.3

– Rubrica A.M.Farabbi. Ko Un- L’Isola che canta

Con quale passo cominciare questo bianco, stasera. Questo bianco virtuale, questa lavagnetta internet su cui goccio inchiostro e piccola luce? Luce non mia. Io non sono niente. Viene da fuori e da sola riverbera. Comincio con un grazie per chi passa: per esempio i viandanti, i cacciatori, i pellegrini, le anime rosse, gli affamati che hanno in pancia la carestia e in bocca il desiderio. E proseguo con un grazieseme a chi si ferma, si siede, respira dentro questa piccola luce ed esce. Con un grazie a chi iscrive questa piccola luce virtuale nascendo due parole proprie a commento delle mie. Come i contadini che seminavano grano, con quel gesto ampio di fede. Il mio qui non è separazione, rifugio, non risposta, non è assenza dall’altro, non rispondendo.

Il mio qui faro è un tratto breve di terra che fa l’amore con i naviganti e con il mare. Dentro il fuoco della lampada e dentro anche la tempesta del cielo. Ma dentro anche il corpo di chi si ferma e si siede.

Questa sera la neve scende assomigliando alle farfalle o ai petali dei ciliegi. Ko Un canta in un luogo lontanissimo e io lo sento. Da un’isola. Il mare ci congiunge. Il vento. La stessa neve. Lo stesso cono di luce che protegge e diffonde il suo canto.

Ko Un L’Isola che canta, Antologia poetica (1992 – 2002), traduzione dal coerano e cura di Vincenza D’Urso, con opere pittoriche di Ko Un, Lietocolle, 2009, euro 13. http://www.lietocolle.com

Poco più di cento pagine che fanno bene al petto. Già il fatto che la pubblicazione sia stata finanziata dal Korea Literature Translation Institute. Che un editore creda nella poesia, sfondando i confini, con l’aiuto di una studiosa traduttrice, di una donna che porta la torcia viva nel mondo come Vincenza D’Urso. Che un miracolo come il progetto di una traduzione venga aiutato economicamente annodando distanze, paesi, culture. Sia benedetta la traduzione, il confronto.

Poche cose esprimo: l’opera raccoglie una scelta da cinque raccolte estratte dal periodo migliore del poeta, dopo il 1992. La poesia scende scende scende e improvvisamente diventa vasta. Si deposita sul foglio come una caduta precisa di neve. Semplice, chiarissima, limpida, abbagliante. E al lettore è dato camminare, con lentezza, con respiro, accogliendo l’oriente, la luce nel vuoto. Ko Un non è astratto: prende la parola e la impegna con un gesto terrestre, così come le riproduzioni nere delle sue pennellate: creature sul foglio: creature cantanti. Lui dice: Le poesie non esistono in antologie materiali. L’universo, lo spazio, l’immensità del tempo sono il loro palcoscenico più consono. E dice: …ma negli anni settanta, dopo la seconda guerra mondiale, dopo Auschwitz, dopo la Guerra di Corea e il conseguente nichilismo (ci chiedemmo con dolore se la poesia potesse avere più un senso), quando un giovane operaio si suicida in segno di protesta contro le disumane condizioni di lavoro. E dice come rispondendo a sé stesso: Io ho semplicemente scritto perché non scrivere sarebbe stato per me una condizione insostenibile. Ma la necessità della scrittura ha consapevolezza dell’impermanenza, del movimento cosmologico dentro cui scompare la soggettività egoica, del ritmo, dell’eco, dell’energia che danza e fluisce nel canto. In questi fogli, la neve profuma non solo di Buddismo Zen – Ko Un nel 1952 decide di entrare in monastero e prende i voti da monaco buddista. Studia meditazione Sŏn e nel decennio successivo viaggia per tutta la Corea vivendo di elemosine…ma la corruzione che dilaga negli ambienti clericali buddisti diventa fonte di grande frustrazione…e sveste l’abito monacale per ritornare alla vita laic –. Ko Un non è poeta astratto, ma ha in mano tutti i fili della tessitura storica della Corea, dai servizi segreti sud coreani che lo arrestano, lo imprigionano varie volte, torturato, condannato all’ergastolo dalla Corte Marziale, militante nel movimento per i diritti umani e in quello dei lavoratori, tra tentativi di suicidio e resistenza civile e lirica. Sempre per una riappacificazione delle due Coree. Più volte nominato candidato per la Corea al Premio Nobel per la Letteratura. Tradotto in tutto il mondo ma …quanto è poco conosciuto qui in Italia.

Nasce nel 1933 e ancora canta grazie alla brava traduttrice e a un editore. Grazie a chi ascolta e ridiffonde il suo canto.

Versi scritti in sogno la notte scorsa

Là in cima all’albero,

guarda l’uccello che vi si è posato.

Là in cima all’albero,

guarda l’uccello che vola via dopo essersi posato.

Dopo che l’uccello è volato via,

guarda il punto in cima rimasto vuoto,

E poi, la vasta vacuità.

Guarda il grigio cielo.

Discernere

bradley

“Perché in tanti, uscendo dalle sale dove hanno visto l’ultimo film di Clint Eastwood, sono turbati ma commossi? Perché la vita è una battaglia”

Articolo pubblicato su “La Croce” del 29 gennaio 2015

Non mi prendete per pazzo, ma credetemi, la notte dopo aver visto “American sniper” ho fatto un sogno bellissimo. Di solito non me li ricordo, ma questo mi ha fatto stare così bene che la mattina mi sono svegliato con una gioia inusitata.

E si che il film abbonda di sparatorie e sangue. Ma per me è stato il grembo fecondo di un sogno di pace. Facevo il prete annunciando il Vangelo a chi non lo aveva mai ascoltato. E la Buona Notizia aveva fatto breccia in un ragazzo molto problematico tirandolo fuori dall’angoscia di vivere così frequente in Giappone dove probabilmente mi trovavo.

Avevo sparato un colpo preciso, facendo secca la menzogna demoniaca che tiene in…

View original post 2.079 altre parole

Con la famiglia a vedere Exodus

il blog di Costanza Miriano

Exodus-Bandeau

di Costanza Miriano per La Croce-quotidiano

Intanto uscire di casa per andare al cinema ripassando i dieci comandamenti è già un cosa. Ho fatto i pop corn, quinto non uccidere, tu prendi l’acqua, gli atti impuri che sono?, dunque, aspetta te lo spiego in macchina, no la cioccolata no abbiamo esagerato ultimamente, ma se io desidero la roba della mia compagna di banco come faccio a non desiderare?, comunque ragazzi, ricordatevelo, i comandamenti sono le cose che ci fanno vivere meglio, non sono ordini ma il nostro libretto di istruzioni se vogliamo funzionare bene senza romperci, adesso però sbrighiamoci che è tardi.

View original post 957 altre parole

” Se-esiete-l’amore-esiste-Dio ” – Il Signore ci benedica!

Il Signore ti benedica! Buon Anno!   Happy New Year! Bonne Année! Bagong Taon Happy!  Feliz Año Nuevo! Gelukkig Nieuwjaar!  Glückliches neues Jahr! Kalendis Ianuariis!  Ευτυχισμένο το Νέο Έτος! Godt Nytår!  Onnellista uutta vuotta! מזל ניו יאר!  Mutlu Yeni Yıl! Szczęśliwego Nowego Roku! Athbhliain faoi mhaise daoibh! An Nou fericit!  Hamingjusamur Nýtt Ár! Feliz Ano Novo!  … Continua a leggere ” Se-esiete-l’amore-esiste-Dio ” – Il Signore ci benedica!