Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo di tentare di ripensarli 🌞J. W. Goethe “Coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo sono quelli che davvero lo cambiano”. Steve Jobs
Chiamami per nome ogni volta che mi passi accantoChiamami per nome ogni volta che vuoi chiamarmiChiamami per nome quando vuoi stare con me. Non chiamarmi diversamenteNon usare sostantivi neutriNon passarmi davanti sfuggendoMa per favore: chiamami per nome. E ogni volta che poggi le tue mani su di me…. ti prego…Chiamami per nomeOgni volta che non … Continua a leggere Chiamami per nome
Buona Pasqua Uova di Pasqua 2020: le 11 da ordinare online UOVA ON LINEwww.dissapore.com/spesa/uova-di-pasqua-a-domicilio di CATERINA VIANELLO 11 uova di Pasqua da ordinare online, per tutti i prezzi e le tasche. Tra cioccolato artigianale e opere ovali in consegna domicilio, i nostri consigli. Il Coronavirus non ci impedirà di festeggiare, le uova di Pasqua le ordineremo online, facendocele … Continua a leggere Pasqua…. terminato l’albero delle chicche🐣🥚🌸🌼
Perché avete paura?Non avete ancora fede? INSIEMEUn giorno, nella foresta, scoppiò un grande incendio.Tutti gli animali, di fronte all’avanzare delle fiamme, scappavano terrorizzati, mentre il fuoco distruggeva ogni cosa.Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e molti altri animali cercavano rifugio nelle acque del grande fiume, ma ormai l’incendio stava arrivando anche lì.Mentre tutti discutevano animatamente sul da … Continua a leggere Qualcuno non imparerà … mai
–Bruno Vespa, esposto della Rai contro di lui: “Sue parole contro le ong ci espongono a rischi di immagine”-
Lui: “Regime di censura” No, brunetto, ma quo censura, solo gli ignoranti arroganti cialtroni come te vengono sempre a galla come gli s…..i.
Caro vespa non solo MSF ma anche Emergency di Gino Strada,sì proprio quel gino strada al cui confronto tu, il tuo amico salvini e altri compagni di merende berlusconiane siete merdine di mosca- ti ricordi quando tentavate invano di distruggerne l’immagine ovviamente senza riuscirci?- combattono in prima fila contro questa disastro senza prededenti. Ora quelle ONG definite “criminali” dall’allora ministro dell’interno– tremo al pensiero della pecoraggine itagliota–sono in prima linea in quellaLombardia leghista i cui macroscopici errori nel gestire la sciagurata calamità del Covid-19 verranno inevitabilmente allo scoperto. Almeno informati prima di parlare, cialtrone, anche se le figure di autentica…
“Quello che vorrei dirti di più bello
non te l’ho ancora detto”. Luca Mauceri sceglie i versi di Nazim Hikmet per abbracciare a distanza le persone, per colmare lo spazio che si è forzatamente creato in questo periodo di isolamento.
In questo suo intervento per il nostro cammino in “tempore famis” Luca, attore e musicista di straordinaria sensibilità, descrive la fatica della distanza ma anche la forza del desiderio di ritrovarsi: “Io credo che non siamo stati mai così vicini come in questo momento che siamo così lontani e credo che forse dovevamo stare così lontani per sentirci di nuovo così vicini”. Le sue parole fragranti di vita vogliono provare a trasmetterci la forza tenera e avvolgente di un abbraccio e regalarci una dote di fiducia. “Ne sono certo – dice Luca – torneremo alla vita con occhi nuovi, con mani nuove, con cuori nuovi; ci terremo stretti l’uno nell’altro…
La serie di video “2 minuti di catechismo” nasce da padre Maurizio Botta e dai catechisti della Chiesa Nuova per permettere ai bambini delle comunioni e ai loro genitori di ripassare alcuni elementi fondamentali del catechismo nel periodo in cui sono sospesi gli incontri in parrocchia.
Il protagonista della tappa odierna del nostro cammino in “tempore famis” è Roberto Mancini. Mancini è un filosofo che sa fare della filosofia un dono per le nostre vite, nella concretezza del nostro cammino in terra. In questo breve, intenso intervento, Roberto prova a ‘leggere’ i principali segni del tempo che stiamo vivendo e ci mostra questa situazione, se risuciamo a viverla senza annegare nell’angoscia, sia chiarificatrice; ci aiuta infatti finalmente a riscoprire le ragioni più vere del nostro stare al mondo.
Roberto Mancini
Docente di filosofia all’Università di Macerata, Mancini è autore di numerosi saggi in cui riesce a coniugare il rigore del ricercatore con la passione e il coinvolgimento del credente. Grazie al suo modo di comunicare semplice, profondo e acuto, viene chiamato in giro per l’Italia per tenere incontri e conferenze. Per le Edizioni Romena ha pubblicato “Il senso della Misericordia”, “Obbedire solo alla felicità”, “Libertà” e…
Ingredienti “putana” 750 ml di latte intero fresco 180 grammi di farina gialla di mais possibilmente "fioretto" 100 grammi di farina bianca 500 grammi di mele "Canadà" (renette) 150 grammi di burro 150 grammi di zucchero 100 grammi di uvetta passa 100 grammi di frutta candita (cedrini, arancini, ecc.) 1 bustina di lievito in polvere … Continua a leggere La putana “dolce”
Quelli che viviamo sono giorni di attesa. Attesa che questa situazione di dolore e di ansia finisca, attesa di uscire dall’isolamento forzato, attesa di ricominciare.
Per entrare nel cuore di questa ‘attesa’ il nostro don Luigi ci porta in un luogo speciale di Romena: nel “Giardino della resurrezione”, tra i mandorli piantati dai tanti genitori che hanno perso i figli, i genitori del gruppo Nain. “Mandorlo – dice don Luigi – in ebraico significa essere vigilanti, in attesa. L’attesa inizia dal fare un vuoto accogliente dentro di noi. Se facciamo spazio dentro, se alimentiamo la nostra dimensione interiore, è più facile che riusciamo a percepire i segni più nascosti. D’inverno spesso mi capita di cercare tra i rami di questi mandorli le tracce invisibili dei germogli. Così oggi, in questa oscurità, dobbiamo anche noi avere occhi vigilanti, dobbiamo essere come vedette nella notte per poter scorgere le invisibili tracce di…
“C’è una cosa molto bella che queste giornate di tristezza e di fatica ci insegnano: che siamo costretti ad aiutarci”. Si apre con queste parole la nuova riflessione di Pier Luigi Ricci, educatore, collaboratore storico di Romena, per il nostro cammino in “Tempore famis”. Pigi dedica il suo intervento a un “fiore” che sta sbocciando tra le macerie e il dolore :“In questi giorni – spiega – bisogna darci una mano, bisogna che ognuno pensi all’altro, bisogna pensare a tutti, non si può dimenticare nessuno. Questa cosa si chiama solidarietà”.
“Voi mi ribatterete – prosegue Pigi- che un conto è essere solidali perché lo sentiamo col cuore, un conto è esserlo per necessità: ma anche questo è bello. Perché questo fiore che spunta tra le macerie, la solidarietà, non riguarda più solo la visione o l’azione dei buoni, ma sta diventando una regola di vita: questa umanità si salverà solo…