ANGELO BRANDUARDI È l’esempio più lampante di come la tradizione popolare europea, e italiana in particolare, sia intrisa di cristianesimo, per cui uno che si accosti ad essa, anche solo per trarne ispirazione, ne eredita inconsapevolmente alcuni tratti. Sentite che cosa dice Branduardi a proposito di un suo componimento: «Ho scritto una canzone che si chiama … Continua a leggere Il dono della musica
31 ottobre
🙂 ❤ ♡
(…) Oggi il senso di Halloween è solo quello dettato dalle multinazionali che aumentano i loro guadagni, (in attesa di aumentarli ancora di più a Natale), inondando il mercato di junk food: caramelle, dolcetti e merendine, zeppi di zuccheri, conservanti, coloranti, grassi industriali. (…)
E’ proprio così, la legge del mercato prevede Halloween, e noi come polli becchiamo, senza rispetto per nessuno.
Il 31 ottobre siamo tutti pagani dissacranti ribelli e le multinazionali gongolano. Tra due mesi a Natale saremo tutti ferventi cristiani credenti e sarà ugualmente un trionfo del consumismo. A San Valentino saremo tutti romantici e innamorati e le multinazionali si fregheranno ancor più le mani. Non fa differenza che le feste siano cattoliche o pagane, nostrane o importate. L’importante è che noi becchiamo e compriamo, che siamo sempre e solo docili burattini.
I giovani dovrebbero capire che il boicottaggio, la sobrietà e il consumo critico sono gli atti più anticonformisti e ribelli che esistano, le sole vere azioni concrete per marciare controcorrente…
View original post 15 altre parole
Carlo Maria Martini
Carlo Maria Martini Nato a Torino il 15 febbraio 1927, Carlo Maria Martini entra nella Compagnia di Gesù il 25 settembre del 1944, a soli diciassette anni. Dopo il noviziato a Cuneo, studia filosofia a Gallarate e teologia nella Facoltà teologica di Chieri, dove viene ordinato sacerdote il 13 luglio 1952 dall’arcivescovo di Torino, cardinale … Continua a leggere Carlo Maria Martini
Mihail Aleksandrov. I suoi quadri riflettono la sua personale convinzione che la fede è al centro della nostra esistenza… attraverso i suoi dipinti,vuole trascendere la realtà e raggiungere un regno spirituale superiore.
Il mondo di Mary Antony: Mihail Aleksandrov Mihail Aleksandrov è nato nel 1949 a Vilnius, Lituania ed è emigrato negli Stati Uniti nel 1980, stabilendosi a New York City. Ha tenuto mostre personali negli Stati Uniti e in più di venti paesi in tutto il mondo. I suoi quadri riflettono la sua personale convinzione che la … Continua a leggere Mihail Aleksandrov. I suoi quadri riflettono la sua personale convinzione che la fede è al centro della nostra esistenza… attraverso i suoi dipinti,vuole trascendere la realtà e raggiungere un regno spirituale superiore.
Attenzione al duo con l’anello!

(articolo di Maddalena Negri per la “parrocchia online” di don Marco Pozza Sulla strada di Emmaus)
Lui Giuseppe, lei Anita. Forse il primo pensiero va a Garibaldi. Di cognome fanno invece Signorin, vivono ad Arzignano, il loro nome d’arte è Mienmiuaif e, dopo aver scoperto la fede, con la loro simpatia contagiosa vivono l’amore indissolubile del matrimonio come un dono, ma anche come la vera “trasgressione” del nostro secolo.
1. Raccontate entrambi di essere passati da essere critici contro la Chiesa a cristiani: in che modo è possibile un cambiamento così radicale?
Giuseppe: Nel 2012, io ho avuto una crisi spirituale, in cui ho sperimentato momenti di buio: questo mi ha permesso di far spazio all’incontro con Cristo e, solo allora, ho iniziato a rinascere. In quel frangente, anche Anita si è posta delle domande.
Anita: I genitori di Giuseppe, in quell’epoca, avevano in programma un viaggio a Medjugorje…
View original post 1.203 altre parole
Halloween, la vigilia dei Santi
di don Andrea Lonardo da gliscritti.it
Halloween è un antica festa cattolica, come dice con semplicità la sua etimologia: hallows=santi (ricordate il Padre nostro in inglese Hallowed be thy name), een=vigilia (da evening=sera, vigilia), cioè Halloween=sera/vigilia dei Santi.
Non c’è dunque nessun bisogno di inventare il neologismo Holyween, perché Halloween significa esattamente questo. Ma chi lo spiega ai bambini e, prima di loro, ai maestri e ai genitori? Halloween è la festa cristiana della vigilia dei Santi, cioè l’inizio della festa dei Santi perché le grandi feste (vedi Natale e Pasqua) iniziano nella notte.
View original post 617 altre parole
La mostra sul libro Cuore – al Borgo Medievale di Torino
“Studiare Dossetti”
Forse avete già saputo dell’apertura del sito “Studiare Dossetti” www.dossetti.eu Ci sono notizie, informazioni, bibliografia, immagini, audio e video per conoscere e approfondire il pensiero del nostro caro don Giuseppe Dossetti. Potete darci un’occhiata! Studiare Dossetti notizie informazioni bibliografia per approfondire il pensiero di Giuseppe Dossetti BIOGRAFIA – Nato a Genova il 13.2.1913, vive dalla prima infanzia a … Continua a leggere “Studiare Dossetti”
Bisogna esercitarsi a vedere la bontà che c’è in ognuno. Il gabbiano…
Il gabbiano Jonathan Livingston Richard Bach - Il gabbiano Jonathan Livingston - Parte 1 Richard Bach - Il gabbiano Jonathan Livingston - Parte 2 da: Il gabbiano Jonathan Livingston - Richard Bach Era di primo mattino, e il sole appena sorto luccicava tremolando sulle scaglie del mare appena increspato. A un miglio dalla costa … Continua a leggere Bisogna esercitarsi a vedere la bontà che c’è in ognuno. Il gabbiano…
…mi dispiace per gli altri, ma Dio è cattolico.
...mi dispiace per gli altri, ma Dio è cattolico. By leggoerifletto Comunicazione tra gli uomini e circolazione delle idee - don Carlo Gnocchi In passato il tempo per la formazione dei movimenti intellettuali o passionali e la misura della loro diffusione erano condizionati dalla lentezza e rarità dei mezzi di comunicazione tra gli uomini e della … Continua a leggere …mi dispiace per gli altri, ma Dio è cattolico.
nostalgia…! La nostalgia è l’amore che rimane.
http://girobloggando.blogspot.com La nostalgia é l'amore che rimane. Rogério Brandao Marcello Per tante ragioni!!! della vita, riesumo un post di Giusi che esprime benissimo il concetto di nostalgia... ANOTHERSEA Nostalgia Posted on 26 maggio 2015 by montgiusi La puoi sentire soltanto ad occhi chiusi, con le ciglie bagnate di rugiada e la musica che sussurra il tuo nome, dolcemente … Continua a leggere nostalgia…! La nostalgia è l’amore che rimane.
*S🍃T🍂O🍁R🌻I🌾E *DI* E🍀L☘F🍀I*
Vita degli elfi- Muriel Barbery 🍀🌻🔆🌾 ...una vera povertà, quella dei paesi in cui si fa altro che coltivare la terra e allevare greggi che durante la bella stagione vengono condotti alle quote più alte dei versanti. Poca gente, quindi, e ancor meno con la neve, quando tutti sono andati a portare gli animali al … Continua a leggere *S🍃T🍂O🍁R🌻I🌾E *DI* E🍀L☘F🍀I*
#28
AUTUMN …🍃🍂🍁il viale🍁🍂🍁
http://girobloggando.blogspot.com/2016/10/il-viale.html
Il viale
Ecco il viale
dei platani adolescenti
in cui è l’alito scarno della sera
di novembre.
Al fogliame immobile s’aggrappa
autunno
in un ritmo di tristezze dorate.
Il viale è lungo, e non c’è vento.
Chissà che la strada
fasciata di dorature
non porti alle aiuole d’oro
della fanciullezza avventurosa!
Vengono giù dai monti
le prime ombre silenziose:
annebbiate, fredde.
Fanno pensare – e si spacca il cuore
di nostalgia-
quanto dolce è l’ora
che si sta attorno al fuoco
nella casa lontana,
e l’affettuosa luce
della lampada, e il volto di chi si ama,
e le tacite gioie
dell’occulta bontà di casa nostra.
Alessandro Parronchi
Anziché pensare a come ricevere amore, inizia a darlo. Se lo dai, lo riceverai. Non esiste altra via.
By leggoerifletto.blogspot.it da: "Meditazione: La prima e ultima realtà - Osho Essere solo: la natura del tuo sé La solitudine è un fiore, un loto che sboccia nel tuo cuore. Essere soli è positivo, è salutare. È la gioia di essere se stessi. È la gioia di avere il proprio spazio. Meditazione significa questo: la beatitudine … Continua a leggere Anziché pensare a come ricevere amore, inizia a darlo. Se lo dai, lo riceverai. Non esiste altra via.
‘ABBRACCIO COSMICO’
ASTROFISICA,ASTRONOMIA,SPAZIO UN ‘ABBRACCIO COSMICO’ DI UNA FAMIGLIA DI STELLE By CORRADO RUSCICA In questa nuova suggestiva immagine ottenuta dall’osservatorio dell’ESO, si possono ammirare stelle giovani disposte come in una sorta di “abbraccio cosmico” mentre sullo sfondo il panorama è dominato da nubi di gas e strisce di polvere. L’ammasso stellare, noto come NGC 3293, era … Continua a leggere ‘ABBRACCIO COSMICO’
•¥•🍃🍂🍁🌾
leggoerifletto Malattia e desiderio - Alejandro Jodorowsky Dietro ogni malattia c’è il divieto di fare qualcosa che desideriamo oppure l’ordine di fare qualcosa che non desideriamo. Ogni cura esige la disobbedienza a questo divieto o a quest’ordine. E per disobbedire è necessario abbandonare la paura infantile di non essere amati; vale a dire di essere … Continua a leggere •¥•🍃🍂🍁🌾
Dio esaudisce sempre, non le nostre richieste, ma le sue promesse
«Dio esaudisce sempre, non le nostre richieste, ma le sue promesse» (Bonhoeffer). Il nostro amico Gesù ci ha promesso alcune cose: “sono venuto perché abbiate la vita in pienezza, non vi lascerò orfani, sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del tempo, il Padre sa di cosa avete bisogno”. Cambia l’orizzonte, sapere che … Continua a leggere Dio esaudisce sempre, non le nostre richieste, ma le sue promesse
Acqua sul mondo
Post e foto luminose.. 🙂
https://girobloggando.blogspot.it/2016/10/cosi-con-un-gesto-devoto-bere-lacqua.html
Così, con un gesto devoto, bere l’acqua nel cavo delle mani o direttamente alla sorgente, fa sì che penetri in noi il sale più segreto della terra e la pioggia del cielo.
(Marguerite Yourcenar)
Dal bianco e nero al Colore

E’ risaputo che una foto anche banale a colori, trasformata in bianco e nero, magari intervenendo sui toni, può divenire anche interessante. Magari non un capolavoro, ma certo più accattivante della versione a colori.
Forse perché l’assenza del colore crea il fascino del “senza tempo”… forse perché è più semplice lavorare su contrasto e chiaro-scuro e mettere a fuoco meglio (non parlo di foto sfuocate) il/i soggetto/i, senza quelle macchie di colore che distolgono inevitabilmente e deviano altrove lo sguardo dell’osservatore.
Ad ogni modo qui siamo di fronte al processo contrario: foto, per lo più storiche, nel loro connaturale ed inevitabile bianco e nero (data la tecnica del tempo), portate a “nuova vita” in una splendida colorazione, che non le rende attuali nel senso che sembrano “scattate oggi”, ma che rende un realismo che in parte mancava, come se oggi ci trovassimo di fronte al soggetto di allora (o ci…
View original post 124 altre parole
Le volpi vengono di notte
la nostra Libreria: Libro: "Le volpi vengono di notte" di Cees Nooteboom Titolo: Le volpi vengono di notteAutore: Cees NooteboomTraduttore: Fulvio Ferrari Edizione letta: Iperborea, 2010 pagine 160 Da qualche tempo qui, su la nostra Libreria, si parla del genere racconto in modo piuttosto entusiastico e anche chi ha lasciato un'opinione si è quasi sempre espresso … Continua a leggere Le volpi vengono di notte