La senatrice a vita Elena Cattaneo, professore ordinario di Farmacologia all’Università
Corna di vacca, xilella, covid: intervista alla senatrice a vita
Armarsi significa semplicemente “farsi forza” individualmente o collettivamente di ciò che la scienza ci aiuta a capire e spiegare prima di assumere posizioni o decisioni.
(La senatrice a vita Elena Cattaneo, professore ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano, ha appena dato alle stampe “Armati di scienza”, Raffaello Cortina Editore).
La scienza non spiega tutto né pretende di sostituirsi alle leggi dello Stato o al processo della decisione politica. Ma è uno strumento che può aiutare a prendere decisioni sulla base di prove accertate e inconfutabili, al meglio delle conoscenze disponibili. In altre occasioni, nuove sfide e nuovi fenomeni da studiare, si può parlare di gradi di probabilità anziché di certezza, al meglio delle possibilità di quel momento.
Anche in questo caso, perché non considerare quelle prove? Farne a meno significa dare spazio a interpretazioni che possono avere conseguenze anche pericolose per i cittadini e il paese. Pensiamo a Stamina, al dibattito sui vaccini o ai danni causati dall’epidemia di Xylella in Puglia, che si sarebbe potuta fermare sul nascere se si fosse dato da subito ascolto alle indicazioni della comunità scientifica di abbattere gli allora pochissimi ulivi infetti. …
Qual è la differenza tra “metodo scientifico” e “scienza”?
>>>