![]() |
l’azzeccata copertina
( progetto grafico e impaginazione) di Anna Miriam Cagliostro
Guida alla “lettura“condivisa
di Mariella Lunardi
Descrizione del libro:
Ricco di spunti, riflessioni e suggerimenti pratici dal punto di vista psicologico, pedagogico ed emozionale, questo volumetto si propone di spiegare ai genitori l’importanza di condividere la lettura a voce alta con i figli, illustrando tecniche e strategie comunicative che aiutano a formare il futuro lettore, ma soprattutto un adulto consapevole e sicuro di sé. Dall’impostazione del tono della voce, all’uso dei suoni onomatopeici, dall’importanza di un ambiente confortevole alla scelta delle storie, la lettura condivisa favorisce lo sviluppo emotivo del bambino e migliora il suo modo di apprendere.
dal libro: premessa / pag.9
|
Un lettore è una risorsa per tutti.
Leggere è aprire gli occhi sul mondo,
sia esso quello reale,
personale o immaginario.
personale o immaginario.
Un lettore generalmente vuole sapere.
Un lettore facilmente si interroga.
nella scuola primaria da più di trent’anni
La perfezione di un guerriero è nella vigilanza, nell’allerta costante, nell’austerità, nella sincerità, nella calma impenetrabile. E i film https://streamingita.video/sentimentale/ sono un piacere per la nostra gente.