per 6 persone
6 etti grissini
1 etto e 1\5 formaggio da grattare
1 hg burro
1 lt brodo di pollo o manzo
Noce moscata e cannella qb
Procedimento.
Soffriggere i grissini rotti a piccoli pezzi in una terrina di terracotta con 1\2 hg di burro. Aggiungere il formaggio e le spezie.
Versare il brodo sui grissini e cuocere x 20 min.
Quando il brodo è consumato,aggiungere il burro sciolto ,il formaggio grattugiato
fare gratinare nel forno per 10 min.
CURIOSITA’
I Valdesi sono un movimento protestante nato intorno al Medioevo. Il Valdesismo fu fondato da Pietro Valdo ed è diffuso soprattutto nel Piemonte occidentale in Val Pellice ed in Val Germanasca vicino a Torino.
La ricetta originaria era più povera, non esistevano i grissini , al loro posto veniva usato il pane duro, disposto a strati alternati con foglie di cavolo. Per quattro o 5 strati poi si faceva cuocere per 4\5 ore sulla stufa coperto di brodo di pollo. Al termine si aggiungevano le spezie e il burro.
Provate la zuppa dei valdesi con del Ramìe il vino della val Germanasca, lo potete trovare qui: http://www.dolcepiemonte.com/it/vini-piemontesi/44-ramie.html
Val Germanasca
http://cucinapiemontese.blogspot.it/2008/03/zuppa-dei-valdesi.html?m=
Geo Nella Puntata del 29/11/2017