oratorio di san giorgio-padova
Se per Padova il Duecento aveva costituito l’inizio di una nuova era, segnando in maniera incisiva il volto stesso della città medievale, dal Trecento l’espansione economica e quella territoriale si accompagnarono alla magnificenza dell’arte e della scienza, con l’ascesa ma anche la caduta di una delle più potenti dinastie del secolo, quella dei da Carrara. Dal 1318, anno in cui inizia ufficialmente la Signoria Carrarese, fino al 1405, data della sconfitta definitiva da parte dei Veneziani, i Carraresi, avidi di potere e di ricchezza con un particolare gusto per l’uso delle armi e della guerra come soluzione ad ogni controversia, ma anche mecenati illuminati della cultura e delle arti, lasciarono in eredità segni tangibili in tutto il territorio padovano delle loro appassionanti vicende storiche e soprattutto favorirono in maniera incisiva lo sviluppo dello Studium patavino. Molto precocemente, forse addirittura prima delle altre corti dell’Italia…
View original post 1.410 altre parole